Gestione Emergenza COVID 19
Circolare n.69 – Emergenza sanitaria da COVID — 19. Procedure per la riammissione a scuola degli alunni in caso di assenza di durata superiore ai limiti previsti dall’art. 3, L.R. n. 13/2019
MODULISTICA FORMATO WORD
Decreto assessoriale n. 1019 del 11-11-2020
Circolare n.54 – DPCM del 3.11.2020: Obbligo uso mascherine in situazione statica.
Circolare n. 39 – COVID-19: Indicazioni per la durata ed il termine dell_isolamento fiduciario e della quarantena.
Circolare Min. Salute su isolamento fiduciario e quarantena
Circolare n. 38 – Modalità di riammissione a scuola dopo assenze.
ALLEGATO-2-autocertificazione-assenza-covid-motivi-famiglia
ALLEGATO 1-Autocertificazione-assenza-covid-motivi-salute
Nomina Referenti COVID-19 di plesso.
Circolare n. 36 – COVID-19: Pubblicazione nota Ministero della Salute e circolare esplicativa per la gestione dei casi e focolai di Covid-19 nelle scuole.
Circolare n.27 – Informativa ai sensi del D.Lgs. n.196/2003 e del Regolamento Europeo 679/2016, per il trattamento dei dati personali dei fornitori- Addendum informativa
Circolare n.25 – Corso di formazione on line “Privacy, trattamento dati personali – Covid-19”.
Circolare n. 18 – Patto di Corresponsabilità 2020/2023
Patto Scuola Infanzia
Patto Scuola Primaria
Patto Scuola Secondaria
Decreto di Nomina Referente d’istituto COVID-19
Ordine di servizio: COVID-19: Protocollo operazioni di pulizia, igienizzazione e sanificazione degli ambienti scolastici. Istruzione e adempimenti.
cronoprogramma_pulizie_covid_19_alle
IstruzioniPerUsoPuliziaSanificazioneNelleScuole
Protocollo Gestione pulizia ambienti scolastici
Registro pulizie
Disposizioni intervento su casi sospetti di COVID – 19.
Registro dei contatti gruppi classe copia
Circolare n.16- Disposizioni sull’utilizzo degli spazi esterni di pertinenza della scuola – Divieto di accesso, transito e parcheggio nei cortili interni dei plessi scolastici in prossimità dei varchi di ingresso/uscita e nelle aree di sosta delle classi.
Circolare n. 15 – Pubblicazione calendario avvio attività didattiche anno scolastico 2020/2021.
Circolare n. 14 – Calendario avvio attività didattica
Circolare n. 10 – Autodichiarazione personale
Autodichiarazione accesso personale
Circolare n.9 – COVID-19 Autodichiarazione per accesso alunni.
Autodichiarazione accesso alunni
Determina n.89 a contrarre del Dirigente Scolastico per affidamento Incarico attività medico competente per il servizio di sorveglianza sanitaria
Circolare n.7 – Pubblicazione addendum informativa sul trattamento dei dati personali per contenimento emergenza sanitaria COVID-19
ADDENDUM INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER CONTENIMENTO EMERGENZA SANITARIA COVID-19
“A scuola in sicurezza “
Le semplici regole nel video dei plessi dell’infanzia: Capo-Tono-Walt Disney e Tremonti
Fra qualche giorno si riparte anche all’infanzia e il video realizzato per genitori ed alunni dalle maestre ha l’intento di rassicurare, perché solo applicando delle regole la salute di tutti verrà tutelata. I bimbi hanno bisogno della spontaneità e della gioiosità, della routine della scuola. C’è voglia di tornare in aula ma resta la preoccupazione per le linee guida dettate per la ripresa, soprattutto per il distanziamento tra maestra e bambino e tra gli stessi bambini. Il bambino dell’infanzia più di tutti, ha bisogno di sentirsi accolto, rassicurato. E lo sguardo non basta. Ci sono tante situazioni banali da affrontare ogni giorno: il bimbo è caduto e si è sbucciato un ginocchio, devi aiutarlo a soffiare il naso, piange e ha bisogno di un abbraccio. Come si fa ad applicare il distanziamento dalla maestra? Quando li fai giocare alcuni stanno sempre intorno all’insegnante, hanno bisogno della relazione fisica. I bambini piccoli vanno aiutati a mangiare, ad andare in bagno. Come spiegare a un bambino che le costruzioni può usarle solo lui e prima di passarle all’amico vanno disinfettate? Bisogna rivoluzionare la didattica. E bisogna farlo senza se e senza ma. Le maestre sono pronte in questo difficile compito e l’augurio per un anno sereno è che le famiglie comprendano gli innumerevoli sforzi delle insegnanti ,che impareranno a convivere con il Covid-19 e quindi ad adattarsi cambiando la loro vita personale e il lavoro. E cosa assai più importante… avranno il compito non facile di far vivere ai bimbi la” fiaba del Covid”. Perché la vita …continua ad essere bella e ci sarà un lieto fine .
Ricominciamo in sicurezza
La scuola primaria Piaggia coi suoi insegnanti si prepara ad un anno difficile, oseremmo dire epocale , ma ricco di emozioni. Nonostante le difficoltà e le restrizioni ormai è tempo di sentire il suono della campanella e di osservare delle semplici regole per la salvaguardia della propria e dell’altrui salute. Le regole sono illustrate in un simpatico video che è stato realizzato per alunni e famiglie dalle insegnanti della scuola primaria Piaggia.
Sì, lo sappiamo, è un momento complicato e non sappiamo bene come sarà il ritorno in classe al tempo del coronavirus, però va affrontato, anche perché a scuola si riabbracceranno vecchi amici (metaforicamente, purtroppo ancora per un po’ sarà meglio mantenere il distanziamento fisico), se ne avranno di nuovi e si imparerà a costruire futuro. Osservare le regole significa non dover rinunciare a tutto questo.